Lacchè imponenti, maggiordomi coi candelabri in mano, cameriere solerti, vassoi in bilico, cristalli, posate d'argento, cocchieri, cavalli, carrozze che sollevano i sassolini del vialetto, abiti lunghi di sete luccicanti: immagini di una festa ai tempi dell'Impero. Quello di Napoleone naturalmente. Lo scenario? Villa Tavernago. Ad accogliere i convenuti, la bella facciata neoclassica, rigorosa ma seducente nella sua semplice linearità: immagini di un passato ormai lontano che rivivono tuttavia nella fantasia di chi abbia in animo di scegliere questa location come luogo del proprio ricevimento di nozze.
Basta concentrarsi per risentire l'eco dei passi di chi abitò questa dimora nei secoli scorsi. Nel 1855 la villa divenne proprietà dei conti Cigala Fulgosi, discendenti di un'antichissima famiglia Cigala, venuta dalla Germania a Genova nell'anno 893, dove divenne ben presto una delle più in vista della città. Il titolo nobiliare risale al 1173, mentre il nome Fulgosi proviene da una nobildonna di una famiglia piacentina che sposò Aurelio nel XVII secolo: fu per questo motivo che allo stemma della famiglia Cigala fu unita l'arma dei Fulgosi e i discendenti ereditarono il cognome composto.
La villa circondata dal verde è un luogo ideale per ospitare gli sposi ed il loro seguito. Niente di più adatto, infatti, per organizzare un ricevimento che sfrutti fino in fondo le suggestive vibrazioni romantiche che promanano da queste ambienti ricchi di storia. Tutte le sale della villa a disposizione per eventi di questo genere, possono accogliere fino ad un massimo di 200 persone e la chiesetta di Villa Cigala Fulgosi, meglio conosciuta come Villa Tavernago dall'omonimo centro in provincia di Piacenza in cui sorge, ha riaperto i battenti. La struttura dispone inoltre di un parcheggio in grado di accogliere 300 carrozze…pardon, auto. Raggiungere la struttura è molto facile sia dall'Emilia Romagna che dalla Lombardia.
La dimora patrizia, già apprezzata location per ricevimenti nuziali indimenticabili offre oggi l'occasione di celebrare anche il rito religioso all'interno della struttura, in un'atmosfera che rievoca emozioni d'altri tempi.
Le linee neoclassiche della Villa riportano agli antichi splendori dell'età napoleonica. E nonostante molti anni siano trascorsi da quando le carrozze degli invitati facevano scricchiolare il ghiaietto sul viale d'entrata, la struttura conserva intatta, la sua forza evocatrice.
Esternamente accogliente e sobriamente arredata, Villa Tavernago è in grado di adeguarsi ad ogni diversa esigenza. Nella chiesetta restituita al suo originario mandato, così come nelle magnifiche sale e saloni ricchi di storia, freschi d'estate e piacevolmente riscaldati nella stagione invernale, tra decori, camini e stucchi, è possibile realizzare il sogno di una cerimonia e di un ricevimento perfetti.
Nelle Stanze dorate di Villa Tavernago, con un pò d'attenzione, si possono risentire ancora risuonare gli echi dei ricevimenti e dei balli che l'hanno animata nei secoli. La villa, circondata da un meraviglioso ed immenso parco, offre, infine, con i suoi incantevoli giardini e gli spazi esterni, aree ideali per servire l'aperitivo prima del banchetto nuziale oppure, nella bella stagione, per un'indimenticabile cerimonia all'aperto. Senza dimenticare l'idilliaco laghetto interamente rivestito da fior di loto.
A disposizione degli ospiti, quattro sale comunicanti con splendidi affreschi d'epoca, tre salotti arredati con mobili antichi ed una tensostruttura posizionata nel giardino interno, inserito in un parco di 10.000 mq.
Convenctions ed incontri di lavoro trovano in Villa Tavernago, tra saloni affrescati e laghetti di fiori di loto, la loro cornice ideale.
La storia di Villa Tavernago è tutta da rivivere durante il giorno più importante di sempre: la celebrazione del proprio matrimonio.